421 utenti


Libri.itLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 323

Serhii Parnovskyi - Dark side of the Universe

Fisico teorico e Astronomo. È il principale ricercatore dell’Osservatorio astronomico del Taras Shevchenko all’Università Nazionale di Kiev. È membro del International Astronomical Union e di altre società scientifiche. È autore di molti libri scientifici.

Donatella Di Cesare - Ma in che cosa crede la Scienza? Una riflessione critica

Professoressa di Filosofia teoretica dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha insegnato in diverse università in Germania e negli Stati Uniti. È membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni: I Quaderni neri (2014), Heidegger & Sons - Eredità e futuro di un filosofo (2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Navarra: Il clima come problema scientifico

Il sistema climatico rappresenta uno dei sistemi più complicati del mondo naturale al quale cerchiamo di applicare il metodo scientifico. In che maniera possiamo utilizzare le metodologie e i protocolli che sono stati sviluppati nel corso dell’evoluzione della scienza ad un sistema complicato e non facilmente semplificabile? E in che modo le risposte che sono state sviluppate hanno modificato in modo più profondo l’impianto complessivo della scienza stessa? Presentando il caso specifico della scienza del clima cercheremo di discutere questi temi.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mauro Zampolini, Fabio Faltoni, Gian Mario Raggetti - Medicina digitale tra sostenibilità, efficacia e innovazione

La medicina digitale rappresenta una rivoluzione nel campo della salute, poiché permette di unire efficacia, sostenibilità e innovazione. La telemedicina e l'intelligenza artificiale sono due strumenti che stanno rivoluzionando la pratica medica, permettendo una migliore gestione delle patologie e un'ottimizzazione delle risorse. L'industria ha un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove tecnologie per la medicina digitale, ma è importante garantire che tali soluzioni siano accessibili a tutti e rispettino i principi di sostenibilità ambientale ed economica. Il ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Presentazione grafica Festa Scienza Filosofia 2023

Riccardo Manzotti: Il problema della coscienza tra filosofia, IA e neuroscienze

Le neuroscienze non hanno finora trovato alcun meccanismo che spieghi come i neuroni possano diventare l’esperienza cosciente. Dobbiamo riconsiderare il dualismo o il panpsichismo? No, sarebbe un fallimento. Per questo, presento una nuova ipotesi empirica che individua la mente cosciente al di fuori del corpo, ma all’interno del mondo fisico grazie all'identità tra noi e gli oggetti fisici che esistono relativamente al nostro corpo. Sfruttando la relatività dell’esistenza e la struttura temporalmente distribuita dei fenomeni fisici, con una serie di casi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Bani, Federico Frigeri: Augmented Human: come essere aiutati dalla tecnologia senza venirne sopraffatti

In molti profetizzano che l’intelligenza artificiale supererà in astuzia gli esseri umani in tutti i compiti e lavori. Bisogna separare le vere opportunità e i rischi dai miti, descrivendo i passi concreti che dovremmo prendere oggi per garantire che l’intelligenza artificiale e le altre tecnologie emergenti diventino la migliore –e non la peggiore– cosa mai accaduta all’umanità.

Antonio Zoccoli - Esploratori dell’ignoto. Da Ulisse allo scienziato moderno

Indagare l’origine dell’Universo e la sua evoluzione, svelare la struttura intima della materia, dare la caccia alla materia oscura: sono moltissime le sfide per la fisica moderna, che richiedono nuove idee e sofisticate tecnologie. Per fissare la rotta nell'avventura della ricerca, chi fa scienza ha fatto proprio il motto dell’Ulisse dantesco: continuare a guardare oltre, spingersi alle frontiere della conoscenza, guidati dalla curiosità, dal desiderio di confrontarsi con l’ignoto e di fornire un contributo allo sviluppo della società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Festa di Scienza e Filosofia, iniziato il viaggio di esplorazione della realtà

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019
Auditorium San Domenico
È ufficialmente iniziato il viaggio che fino a domenica 14 aprile porterà il grande pubblico ad esplorare la realtà. La nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia ha infatti preso il via con l’inaugurazione ospitata, all’Auditorium San Domenico di Foligno, giovedì 11 aprile. A dare il là alla grande Festa culturale dell’Umbria è stata, come da tradizione ormai, la voce di Enrico Sciamanna che ha accompagnato alcuni versi della Divina Commedia. In particolare quelli del VI canto, i ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Brunelli - La comunità energetica rinnovabile come nuovo paradigma dell'energia

Le comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano uno strumento fondamentale nell’affrontare il processo di transizione energetica. Il lavoro presenta un caso studio presso Marsciano, uno dei primi esempi di Comunità energetica nella regione Umbria. Sono presentate analisi di tipo energetico, economico, finanziario e confrontati diversi scenari, al fine di evidenziare i benefici e le eventuali criticità dell’applicazione del nuovo modello di gestione dell’energia su scala locale con impianti di piccola taglia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it